Leonardo Todaro Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica
Laboratorio Meccanico-Tecnologico
Home -|- About -|- Contacts -|- SiteMap
Categorie
logo home

Tecnologia per il Biennio

I.T. Industriale


 
euro

Riordino dei cicli - Secondaria di II° grado

Il risparmio presunto

Ringraziate la Gelmini e la sua "squola" di qualità.

Studierete meno, apprenderete meno e sarete tutti più ignoranti.

Per la "loro" felicità.

Il risparmio presunto: Sarà introdotto l’obbligo per gli insegnanti di adottare solo libri i cui editori si siano impegnati a mantenere invariati i contenuti per tutto il quinquennio. Stop quindi al lucroso mercato degli aggiornamenti, che spesso costringeva gli alunni a cambiare il testo ogni anno solo perché vi erano state introdotte piccole modifiche.
E fin qui sembrerebbe tutto corretto.

Ma attenzione, con il riordino dei cicli e la diminuzione a 32 ore settimanali di lezione il ministero produrrà il più vasto e devastante impoverimento di contenuti nelle varie discipline. La tecnologia è quella più colpita.
La bozza del programma ministeriale non presenta alcuna traccia degli argomenti relativi alla metrologia, alle lavorazioni industriali e ai materiali. I nuovi libri di testo ne saranno privi e la disciplina che accorpava il disegno tecnico e il laboratorio di tecnologia verrà privata dell'importante supporto didattico del laboratorio.
Niente più metrologia, quindi, niente più macchine utensili ma soprattutto niente più materiali!

Ducis in fundo, il libro online!!
Che pensata straordinaria, ma quale genio ha partorito tale idea?
Ora, se effettivamente lo studente si limitasse ad usare il libro "elettronico" studiando direttamente sul PDF, un risparmio di qualche decina di euro sarebbe realmente raggiunto.
Ma sappiamo tutti che studiare non è soltanto leggere una pagina cartacea o sul monitor, studiare è l'interazione che lo studente mette in atto correlando le varie informazioni che scaturiscono dal libri, dagli appunti, dai contributi di approfondimento e tutto questo viene integrato da ulteriori note che tutti gli studenti, poco o tanto, inseriscono nel "pacchetto" studio.

Nella pratica ordinaria molti studenti saranno portati a stampare parti o persino l'intero libro online con costi ben superiori a quelli di acquisto del libro stampato dalla tipografia.

Alla faccia del risparmio.

 
 
 
 



 

Foto della pagina: Manoscritto di L. Da Vinci custodito presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

mail
ultimo aggiornamento 10-Ott-2011
© Copyright 2008-2012
Leonardo Todaro